Ottosofia e altre collaborazioni



OTTOSOFIA: GIACOMO LEOPARDI ERA SOCIALISTA?


Una cosa che forse in pochi ancora sanno di Giacomo Leopardi è che tutta la sua riflessione filosofica ha sempre ruotato sostanzialmente attorno a un’unica grande questione centrale, che lo appassionò e lo assorbì per tutta la vita, e che è attualissima: la costruzione del socialismo.




OTTOSOFIA: LA TRAPPOLA DEL POSTCOLONIALISMO


L'Orientalismo, come lo chiama Edward Said, è un  secolare apparato culturale e ideologico che ancora oggi impedisce agli europei di confrontarsi in modo realistico con il Mondo Nuovo. E cioè un mondo che non ha più nessuna intenzione di farsi sottomettere dal dominio militare ed economico di quella piccola minoranza che i nostri media di solito chiamano occidente. Ne parliamo con Miguel Mellino, docente di Studi postcoloniali all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"




OTTOSOFIA: PERCHÉ TUTTO QUELLO CHE SAI SU MARX, PROBABILMENTE, È FALSO


I bignamini sono comodi, addirittura belli, a volte. Ma a volte, fanno pure male. A Marx, ad esempio, che in estrema sintesi, è conosciuto come il padre del materialismo storico, della filosofia della prassi e della teoria del valore-lavoro. Ma Marx in tutta la sua opera quante volte usa le espressioni "materialismo storico", "filosofia della prassi", "teoria del valore-lavoro"?, si chiede retoricamente lo studioso marxista Roberto Fineschi. Mai, neanche una volta, è la risposta. Secondo Fineschi, “la cosa paradossale è che tutti i manuali di filosofia o di economia usano espressioni per definire Marx che lui non ha mai utilizzato”.

 




OTTOSOFIA: CHI HA PAURA DEL POPULISMO?


Parliamo con Francesco Campolongo, ricercatore presso l'Università della Calabria, di populismo, e di come quando i liberali vengono colti in castagna si inventano categorie buone un po’ per tutte le stagioni per screditare ogni critica e buttarla in caciara.




OTTOSOFIA: LA STRAGE DELLE DONNE. COME LE STREGHE SONO SERVITE ALLA NASCITA DEL CAPITALISMO


La caccia alle streghe non fu una semplice ed immotivata psicosi come ritiene la vulgata, né un retaggio della superstizione medievale come vorrebbe il senso comune. Gli studi ventennali sul fenomeno compiuti da Silvia Federici e riportati nelle sue opere, fra tutte "Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria", mostrano invece come la caccia alle streghe sia stata parte fondamentale del processo di nascita del capitalismo all'inizio dell'età moderna, ridefinendo i ruoli di genere e i rapporti di forza tra generi e tra classi. Ne parliamo con Anna Curcio, studiosa dei legami tra conflitti e trasformazioni del lavoro.




OTTOSOFIA: COS'È L'ESTREMA DESTRA 2.0 E PERCHÈ DOBBIAMO RINGRAZIARE I LIBERALI


BUONGIORNISSIMO e benvenuti nell’era dei fascisti dal volto simpatico. L’estrema destra ha smesso di raparsi i capelli a zero e usa sempre meno il saluto romano. Adesso indossa giacca e cravatta, utilizza le emoticon con faccine sorridenti e tazzine di caffè, alimenta le catene di fake news ed è diventata esperta di click baiting. Oggi parliamo ESTREMA DESTRA 2.0 con Steven Forti, professore all'Università Autonoma di Barcellona.




OTTOSOFIA: IDEALISTI CONTRO IL PENSIERO DEBOLE. VLADIMIRO GIACCHE' E LA FILOSOFIA COME TERRENO DI LOTTA


“Società liquida”, “fine delle grandi narrazioni”, "pensiero debole". Quante volte abbiamo letto o sentito pronunciare queste espressioni. Si tratta di termini e concetti elaborati all’interno dell’accademia, che sono diventati così pervasivi da trasformarsi in veri e propri modi di dire. Benvenuti nell’era del trionfo del post-moderno. Ne parliamo con il filosofo ed economista Vladimiro Giacché.




OTTOSOFIA: LA GIUSTIZIA DEI VINCITORI. UNIVERSALISMO ASTRATTO O REALISMO POLITICO?


 

Venerdì 17 marzo 2023. La corte penale internazionale, il principale tribunale internazionale contro i crimini di guerra e le violazioni dei diritti umani, emette un mandato d’arresto per il presidente russo Vladimir Putin. Lo Zar, come viene ormai regolarmente definito con tono spregiativo dalla stampa occidentale, è accusato di essere direttamente responsabile della deportazione forzata di migliaia di bambini ucraini in Russia. Il fronte occidentale è in brodo di giuggiole: un ente terzo e formalmente del tutto indipendente avrebbe finalmente ufficializzato le basi giuridiche dello scontro che li vede contrapposti al regime putiniano. Ma non mancano critiche e distinguo, e nemmeno gli sfottò.




OTTOSOFIA: DAL REALISMO CAPITALISTA AL COMUNISMO ACIDO. UN'INTRODUZIONE A MARK FISHER


“È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Con queste parole, attribuite a volte a Slavoj Žižek, altre a Fredric Jameson, il filosofo e critico musicale britannico Mark Fisher sintetizzava nel suo saggio più noto l’essenza di quello che avrebbe definito come Realismo capitalista. E se nel frattempo come noi siete convinti che per tornare a parlare seriamente di Abbondanza Rossa prima di tutto serva un vero e proprio media che finalmente sta dalla parte del 99%, è arrivata l’ora di aiutarci concretamente a costruirlo.




OTTOSOFIA: ORGANIZZARE IL POPOLO PER COMBATTERE LE OLIGARCHIE. UNA LETTURA DI MACHIAVELLI NEL XXI SECOLO


Si scrive democrazia liberale, si legge oligarchia. E affermarlo oggi, non è più un tabù. Come possiamo utilizzare il pensiero di Machiavelli per tornare a combattere concretamente ogni forma di oligarchia?

Ne parliamo con Francesco Marchesi, professore presso l'Università di Pisa.




OTTOSOFIA: LA DITTATURA DEL PENSIERO UNICO. IL CONCETTO DI EGEMONIA IN ANTONIO GRAMSCI


“Se nasci povero non è colpa tua. Se muori povero sì”, con questa massima Bill Gates riassumeva con esemplare chiarezza lo spirito del nostro tempo. Certo, è già un passo avanti. Non è passato poi moltissimo da quando anche nascere povero veniva considerata già di per sé una colpa. Una superstizione che però mal si conciliava col dinamismo del capitalismo. Ed ecco così servita la versione aggiornata, buggata come ogni nuova release di Windows. In questo nuovo sistema operativo della coscienza collettiva, finalmente si concede a chi sta in fondo alla gerarchia sociale che non è colpa sua se è nato povero, ed è già un passo avanti.




OTTOSOFIA: CAPITALISTI CHE ODIANO IL MERCATO. UN'INTRODUZIONE AL PENSIERO DI FERNAND BRAUDEL


Cosa è il capitalismo? Ed è corretta la vulgata secondo la quale è una specie di sinonimo di libero mercato? La domanda allora è: se la natura profonda del sistema in cui siamo immersi è così radicalmente diversa da come ci viene normalmente descritta, come dobbiamo leggere i fenomeni economici e sociali che si svolgono quotidianamente sotto i nostri occhi?



#5 GAZZETTA INCONTRA... LA STORIA DEL NICHILISMO (CON COSTANTINO ESPOSITO)

Intervista a cura di Antonio Lombardi


Il nichilismo sembra non essere più “solo” la teoria filosofica che dalla fine del XIX secolo in poi ha progressivamente impregnato di sé tutta la cultura occidentale. Dall’essere una messa in crisi radicale dei valori e delle metafisiche tradizionali esso è diventato oggi il modo in cui avvertiamo la ferita di un problema: quello del senso, dell’io, della libertà. Ne parliamo in questa nuova puntata di Gazzetta incontra con il Prof. Costantino Esposito, ordinario di Storia della filosofia all’Università di Bari Aldo Moro e autore de Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca (Carocci 2021).



#4 GAZZETTA INCONTRA...  IL TEATRO (CON GIACOMO ROSSETTO E ANNA TRINGALI)

Intervista a cura di Maria Maddalena Tommasi


Gli attori del Teatro Bresci Giacomo Rossetto e Anna Tringali rispondono alle domande di Gazzetta sul loro spettacolo ‘Ndrangheta. Come questa organizzazione criminale è diventata di portata mondiale? Qual è la correlazione tra il desidero di potere e la paura che ne suscita? La speranza di coloro che non si mescolano a questo mondo come viene vissuta? E poi, il teatro in tutto questo che ruolo deve avere? Qual è la sua responsabilità?



#3 GAZZETTA INCONTRA... LA FILOSOFIA POLITICA (CON SALVATORE NATOLI)

Intervista a cura di Pasquale Noschese


Cos’è l’escatologia? Dove nasce la cultura politica occidentale? Esiste una fine o un fine della storia? Assieme al nostro ospite, il professor Salvatore Natoli, abbiamo provato a dare una risposta a queste ed altre domande ripercorrendo il millenario percorso della filosofia politica occidentale, dall’ebraismo al nostro secolo.



#2 GAZZETTA INCONTRA... LA FILOSOFIA POLITICA (CON CARLO ROSSI)

Intervista a cura di Pasquale Noschese


Carlo Galli parla con Gazzetta della storia e dell’attualità del pensiero critico. Teologia e politica, mediazione razionale e immediatezza, decisione ed esecuzione, sono alcune dicotomie sulle quali si è sviluppata la nostra conversazione. A guidarci il testo “Le forme della critica”, ultimo libro del professore, opera varia e ampia, complessa ed al tempo stesso chiarificante, in grado di condurre il lettore ad assumere una postura critica metodica e precisa.



#1 GAZZETTA INCONTRA... LA FILOSOFIA POLITICA (CON GEMINELLO PRETEROSSI)

Intervista a cura di Pasquale Noschese


Geminello Preterossi parla con Gazzetta dei problemi della democrazia occidentale. Distanza tra istituzioni e popolo, spoliticizzazione delle decisioni, mistificazione delle dinamiche del potere sono solo alcuni temi trattati nel testo “Ciò che resta della democrazia”, oggetto dell’intervista. Un libro denso, ricco di stimoli e spunti di riflessione, un ottimo punto di partenza per dialogare sia col presente che con grandi autori d’oggi e del passato: non mancano i riferimenti a Schmitt, ad Habermas, a Laclau e a moltissimi altri pensatori. 





  • Canale Telegram: t.me/gazzettafilosofica