Simone Basso (Camposampiero, 1994) si è laureato in "Scienze sociologiche" a Padova, con una tesi sulla figura del martire, e in "Analisi dei processi sociali" a Milano. I principali interessi riguardano lo studio del legame che intercorre tra la filosofia e i diversi fenomeni sociali.
ARTICOLI
Il capitalismo: una palla al piede
La forma: una questione di contenuto
Il dovere tra desiderio e morale
Morte, rinascita e sacrificio nei miti
Democrazia: diretta o rappresentativa?
Le festività e il ritmo del tempo sociale
L'indifferenza del nostro sguardo: espressione dell'ignoranza, limite della conoscenza
Valentina Gaspardo (Spilimbergo, 1991), si è laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Padova. I principali interessi di ricerca sono la filosofia di Giovanni Gentile – i cui risultati sono riportati nel volume Giovanni Gentile e la sfida liberale – e la teoria politica comunista.
Antonio Lombardi (Foggia, 1991) si è laureato in Filosofia e Scienze Filosofiche (2012 e 2014) rispettivamente con una tesi introduttiva al pensiero di Nicolás Gómez Dávila (Nicolás Gómez Dávila e la Modernità, Limina Mentis 2015) e una dedicata alla figura di Gustavo Bontadini nel contesto del pensiero italiano del Novecento (Il volto epistemico della filosofia italiana. La Neoclassica di Gustavo Bontadini, AM Edizioni 2018), discusse entrambe con Costantino Esposito. Nel 2019 consegue il dottorato in filosofia e storia presso l'Università di Bari, con una ricerca sulla filosofia della natura hegeliana e sul suo rapporto con le teorie evoluzionistiche, premiata dall'Accademia Pugliese delle Scienze. È stato Visiting Postgraduate Research Student presso l'università di Hull (UK), dove ha approfondito il pensiero di Darwin e degli idealisti inglesi; ha partecipato a diversi congressi internazionali, come Hegel and the Philosophy of Action (Valencia 2016); scrive abitualmente articoli per giornali e riviste specialistiche, occupandosi prevalentemente di idealismo, filosofia italiana e di Gómez Dávila, di cui ha tradotto alcune opere. Attualmente, sta approfondendo i suoi studi di filosofia della natura e di filosofia italiana, con particolare attenzione al pensatore pugliese Pantaleo Carabellese.
ARTICOLI
La falsa umiltà del relativista
Libere riflessioni sull'Italia
A little "British" philosophical story
Giacomo Lovison (Camposampiero, 1998) studia Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova. I principali interessi riguardano la filosofia antica e la filosofia classica tedesca.
Antonio Martini (Cittadella, 1998) studia Scienze filosofiche presso l'Università degli Studi di Padova. I principali interessi vertono sulla filosofia classica e sulla tradizione filosofica italiana con particolare attenzione a Gustavo Bontadini.
ARTICOLI
L'importanza dei testi nell'insegnamento della filosofia
La sorte della filosofia nella vicenda della morte di Socrate
La questione del divenire nella disputa tra Bontadini e Severino
A cosa serve concretamente la filosofia?
Per una rivalutazione del medioevo
La solitudine: il doppio volto di una dea misteriosa
Marco Pieretti (Castelfranco Veneto, 1996) si è laureato in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Padova, dove studia tutt'ora Geologia e Geologia Tecnica. I principali interessi sono rivolti alle tematiche ambientali e alla sensibilizzazione verso l'ecologia dei fenomeni umani.
ARTICOLI
Selezionare un'informazione prego
Una vuova epoca geologica... umana?
Scienza e politica a rischio divozio
Fridays For Future: un'occasione da non perdere
"Durante la pace, prepara la pace"
La diginità dell'usato, scartata
Il valore intrinseco delle rinnovabili
Francesco Pietrobelli (Schio, 1996) si è laureato in Filosofia con una tesi sul pensiero di Giuseppe Mazzini. Attualmente studia Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Padova. Ricopre la carica di presidente della associazione attivAMente. I principali interessi di ricerca vertono sulla filosofia italiana e l'azione politica.
ARTICOLI
Diciamocelo: la contraddizione, in fondo, ci piace!
L'economia: tiranno o suddito dell'uomo?
La schiavitù dell'ignoranza capitalistica
Combattere il fascismo col fascismo: che senso ha?
Alle radici dei problemi sociali: la teoria dei diritti
Alberto Giuseppe Pilotto (Cittadella, 1995) si è laureato in Filosofia con una tesi sul pensiero di Ugo Spirito presso l'Università degli Studi di Padova. Attualmente studia Scienze filosofiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. I principali interessi sono la filosofia italiana, in particolare il pensiero di Emanuele Severino, e la filosofia politica.
ARTICOLI
Sul "non giudicare", mantra del nostro tempo
Per una fondazione pratica della tecnica
Relazioni nella medicina e medicina delle relazioni
Michele Ragno (Foggia, 1997) studia filosofia. I suoi campi d'indagine riguardano la possibilità di collocare il lavoro di David Foster Wallace in una prospettiva filosofica e non esclusivamente "narrativa" e l'arte come via d'accesso al senso dell'essere nel "primo" Wittgenstein e negli scritti di Heidegger successivi a Essere e Tempo.
ARTICOLI
Che cosa può dirci oggi Heidegger?
Il significato della meraviglia
Il rap visto con gli occhi di Wallace
Una spia nel mercato del lavoro
Alcune fondamentali precisazioni su Darwin
Maria Maddalena Tommasi (Cittadella, 1997) studia Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova. I principali interessi vertono sulla filosofia classica tedesca, il pensiero di Emanuele Severino e Giacomo Leopardi, la poesia e il teatro.
ARTICOLI
"No, non potrai... bagnare la mano di sangue!"
"La miseria offre, la società accetta"
Tra fango e lacrime ma in un eterno sole d'amore
Pensare per non morire di fame
Noi: una piccola parte di totalità
Il nostro super-potere: il pensiero critico
Gabriele Zuppa (Padova, 1980), si è laureato in filosofia con Franco Volpi nel 2005 a Padova con una tesi sul nichilismo e la crisi dei valori (Esprimersi ed essere, Il Filo 2008). Dal 2007 è docente di filosofia e storia nei licei. Dopo le specializzazioni in Studi interculturali a Padova (2008) e in Counseling a Venezia (2010) ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia teoretica a Trento (2014) con una tesi sul pensiero di Nicolás Gómez Dávila in rapporto alla modernità filosofica (Nicolás Gómez Dávila e la Modernità, Limina Mentis 2015). Tra le sue ultime pubblicazioni: il Platone democratico (Circolo Proudhon 2016) e la traduzione di due saggi inediti di Gómez Dávila, il Texto VI e il De iure, contenuti in Apocalisse democratica (AM Edizioni 2018).
ARTICOLI
Sulla miseria della filosofia e la sua presunta obsolescenza
La proprietà privata, dogma funesto del capitalismo
Il XXI secolo, tirannico e dispotico
Contro un'estetica soggettivistica
Della falsa contrapposizione tra empiristi e razionalisti