LE GIOVANI FIRME DEL TLC
2023-2024
2022-2023
Anna Antonello, Cosa c’è dietro l’avocado toast?
Leonardo Guglielmini, Sull’Italia e gli Italiani: usi e costumi del Bel Paese
2021-2022
Cristina Tessarollo, Io e gli altri
Marta Pistorello, Sì sì, tutto bene
Valeria Tusa, La salute: un diritto umano, non un bene di consumo
Riccardo Nalesso, La disoccupazione giovanile in Italia
Linda Calderaro, Ignorare i problemi li farà sparire? L'effetto struzzo
Ilenia Giangrande, Il gruppo e l’individuo
Leonardo Guglielmini, La pressione della società sul giovane
Riccardo Bassani, Il paradosso della perfezione
Martina Cecchinato, In cosa consiste la felicità?
Sofia Gallinaro, Disturbi che uccidono
Giulia Bertoncello, Un mondo consumista
Roberta Simioni, Men in Skirts: evoluzione dell’abbigliamento
Sofia Gallinaro, Scappare o rischiare di morire: la condizione delle donne afghane
Riccardo Bassani, Una società disintegra sogni
Pietro Mazzon, Il nemico che (non) vogliamo
Martina Scattola, La privacy al tempo di internet
Emma Ferramosca, La scienza si fa strada tra morale e politica
Eleonora Brotto, Come pecore in un gregge
Angela Negro, Depressione: il ruolo della scuola
Paola Santi, La filosofia del marchese de Sade, ovvero la scuola del libertinaggio
Rachele Pignata, Aspettative e comunicazioni nelle relazioni
Valentina Bonaldo, Elettrico: soluzione o problema?
Alesia Barolli, Il Paese più felice del mondo
Sara Albiero, Alla ricerca del politicamente corretto
Linda Calderaro, Rosso Malpelo nel 2021: lo sfruttamento minorile
Valeria Tusa, Il paradosso dell’alimentazione tra fame e spreco
2020-2021
Vittoria Pettenon, Meritocrazia: un ideale da perseguire?
Valeria Tusa, Ampliare la conoscenza per combattere l’indifferenza
Linda Calderaro, La pena di morte: una pratica inutile o essenziale?
Beatrice Rebellato, Disobbedire per essere liberi
Roberta Simioni, K-pop: in lotta con l'Occidente
Sofia Gallinaro, Balena blu: il gioco della morte
Martina Scattola, Gli stereotipi: ieri e oggi
Martina Cecchinato, Dipendenze come debolezza di volontà
Emma Dal Molin, Autentica bellezza
Riccardo Bassani, Il black humor nel confine tra satira e offesa
Ion Rusu, La situazione odierna della lotta di classe nell’ottica di Alessandro Barbero e Karl Marx
Rachele Pignata, Perché dovresti sapere cos'è la N word
Valentina Bonaldo, Globalizzazione: morale o capitale?
Beatrice Sgarbossa, Dalla frammentazione dell'identità al suo smarrimento
Nicolò Gasparetto, Dalla strada per la strada
Sara Ciprian, Noi, l’ambiente e il Coronavirus
Benedetta Carlon, Potere è volere
Francesca Bocca, Sulla “liquidità” delle relazioni umane
Eric David, Letizia Beghetto, Energia, Dyson e sviluppo: uno sguardo al futuro
Martina Breda, 1, 10, 100 George Floyd
Benedetta Carlon, Sulla conoscenza e la necessità dell’Espressione
Sara Ciprian, Cambiamento climatico: cosa fare?
Davide Zambon, Il paradosso della felicità
Nicolò Gasparetto, Il rischio di non rischiare
Andrea Carli, Il binomio società ed educazione
Carim Tanese, Mihaela Marin, L'umanità: tra monotonia e continua innovazione
Roberto Simioni, Peripezie di un ideale giusto: il caso di George Floyd
Andrea Pavin, Buongiorno, mi presento: sono la bellezza
Valentina Bonaldo, Persuaso o convinto?
Davide Zambon, Capro espiatorio: come l’ignoranza si fa violenta
Diletta Mantovan, L'antisemitismo nel tempo: le radici della Shoah
Pietro Mazzon, Il Grande Fratello ti premia
2019-2020
Francesca Segna, Silenzio stampa: l’immoralità di fronte alle sofferenze globali
Alberto Frasson, Ascesa dei totalitarismi nell’epoca della morte di Dio
Giulia Contin, This is a Man's World
Antonio Andretta, La necessaria attualità della religione eterna
Davide Zambon, Effetto Dunning-Kruger: come l’ignoranza diventa inconsapevole e presuntuosa
Tommaso Bertollo, L'unica vera lotta
Giacomo Pegoraro, Il credo capitalista, una fede debole
Diletta Badaile, A scuola di disuguaglianze
Mattia Milani, Auto elettriche: che cosa sono e cosa ci svelano del sistema nel quale viviamo?
Anna Favero, Cercasi bellezza
Sara Baracchini, La finalità della detenzione
Benedetta Carlon, Comprendere la libertà
Francesca Bocca, Disuguaglianza: la vera ragione del crollo sociale
Niccolò Magrin, La potenza del mito: la scienza si è infettata, ma cultura e critica possono ancora salvarla
Elisabetta Bizzotto, Il paradosso della privacy e l'ostentazione al tempo dei social
Giulia Scapin, Cifre come proiettili. Riflessioni sulle sparatorie negli U.S.A.
Gaia Tombolato, Una cultura inesauribile
Antonio Andretta, Sul (non) valore e la sua estrazione
Edoardo Lorenzin, Da desiderio remoto a necessità: il potere del marketing dell'influencer
Beatrice Baggio, Ignoranza consapevole: la chiave del progresso
Sandy Pettenuzzo, Vorrei ma non posto. Note sulla felicità estiva e social
Giacomo Pegoraro, “Economia dell’inquinamento” tra costi e opportunità
Francesca Segna, Prigionieri nel giudizio degli altri
Diletta Badaile, Darwinismo sociale: come la selezione diventa “innaturale”
2018-2019
Yassemine Zitouni, L'arte di essere depressi
Giulia Contin, È vietato morire
Tommaso Bertollo, Un'anima vestita di tutto punto
Giulia Scapin, Vendetta, dolce e inutile...
Isabella Zanella, La doppia faccia della solitudine
Gaia Tombolato, L'arte del filosofare
Andrea Michieletto, L'esperienza del ricordare
Yassemine Zitouni, Il teatro della vita
Francesca Bocca, Caporalato: la nuova forma di schiavitù
Alice Polerà, Stigma e arte: due facce della stessa medaglia?
Sara Baracchini, Giudizio o sentenza?
Luca Crivellaro, La maschera dell'ipocrisia
Diletta Mantovan, Il fine giustifica i mezzi?
Giacomo Pegoraro, Nazionalismo e patriottismo: il faccia a faccia
Niccolò Magrin, L'essenza di Dio: corpo o sostanza?
Diletta Badaile, Dio: un'esecuzione che continua a creare danni
Angelo Zurlo, Luoghi comuni della politica contemporanea: dal populismo al postideologismo
Tommaso Bertollo, I piacevoli occhiali della cecità
Anna Favero, Bitcoin: sistema corretto in un mondo scorretto
Sandy Pettenuzzo, L'uomo è il più ribelle tra i corpi celesti
Antonio Andretta, Il corso della storia
Alberto Frasson, La natura dell'egoismo e dell'altruismo
Diletta Mantovan, Fake news: social e giornalismo sul patibolo
Alberto Frasson, L'illusione del tempo
2017-2018
Antonio Andretta, Dalla speranza al desiderio, fino alla felicità
Diletta Badaile, Qual è il nostro Karma?
Diletta Badaile, Cosa si cela dietro ad una violenza a sfondo sessuale?
Tommaso Bertollo, La corruzione della scuola e dell'animo
Giulia Contin, I confini della nostra famiglia
Luca Crivellaro, Il relativismo: la rovina dell'uomo
Niccolò Magrin, Coltivare spacconi: il fenomeno del bullismo
Diletta Mantovan, Bene o male?
Giacomo Pegoraro, Il popolo come culla della corruzione
Alice Polerà, La mania di separazione
Alice Polerà, Il silenzio assordante del ricordo e dell'ipocrisia
Eva Polo, Conoscere per migliorare
Giulia Scapin, Il sistema penitenziario in questione
Giulio Zamberlan, Quale metodo d'insegnamento?
Yassemine Zitouni, La potente e misera pubblicità
Yassemine Zitouni, La scuola della distruzione
Angelo Zurlo, La ricerca della verità
Emma Pivato, La mafia e il compromesso
Emma Pivato, Il terrorismo, tra i volti dell'ipocrisia
Emma Pivato, L'equivoco della libertà
Iris Rrokaj, Renè Magritte: dipingere l'ignoto
Iris Rrokaj, America horror story: una storia di contraddizioni